AdNow 1

loading...

martedì 8 maggio 2018

La crema solare naturale con filtro minerale e ottimo INCI che protegge la salute e il pianeta


La crema solare con filtri minerali fisici permette di proteggere la pelle dai danni dei raggi UVA e UVB, consentendo di esporsi al sole per più tempo senza scottarsi e con particolare attenzione alla salute fisica e del pianeta.

Ma non tutte le creme solari sono uguali dato che possono contenere ingredienti “chimici” che penetrano la pelle ed entrano nel circolo sanguigno e nel sistema linfatico diventando perciò tossine per l’organismo. Infatti, ad esempio, Ethylhexyl methoxycinnamate e Octyl methoxycinnamate sono due composti spesso presenti nelle creme solari che si definiscono naturali, che però hanno dimostrato di penetrare la cute e produrre effetti negativi per la salute.

Crema solare naturale che protegge l’ambiente


barriera corallina crema solare
La barriera corallina è a rischio estinzione e secondo alcuni studi potrebbe non esistere più entro il 2050.

E’ importante quindi scegliere una crema solare che abbia un buon INCI ovvero una lista di ingredienti che proteggono la nostra salute e quella del pianeta. Di fatto sono proprio le creme solari chimiche, comunemente vendute nei supermercati e negozi, ad essere state recentemente bandite dalle Hawaii per il loro effetto di distruzione della barriera corallina. Così leggiamo sul The Guardian:
Stati Uniti: le Hawaii sono il primo stato a vietare i filtri solari chimici nocivi per le barriere coralline.
Nel tentativo di proteggere l’ambiente marino, le Hawaii hanno approvato una legge che vieta i filtri solari contenenti oxybenzone e octinoxate, sostanze chimiche che hanno “impatti nocivi significativi” sugli ecosistemi. [NdR. Controlla QUI se i solari che stai utilizzando contengono l’OXYBENZONE]
Il disegno di legge si concentra su due sostanze chimiche – l’oxybenzone e l’octinoxate – che si trovano comunemente in molti solari con filtro chimico. […] alti livelli di questi prodotti chimici sono stati trovati nelle famose spiagge frequentate da turisti .
Uno studio del 2015, pubblicato sulla rivista Archives of Environmental Contamination and Toxicology, ha scoperto che le sostanze chimiche hanno una gamma di effetti sul corallo, inclusa la mortalità durante la crescita, lo sbiancamento e danni genetici al corallo stesso ma anche ad altri organismi. Ha anche scoperto che entrambe le sostanze chimiche possono indurre femminilizzazione nei pesci maschi adulti e aumentare le malattie riproduttive nelle creature marine, dai ricci di mare ai pesci pappagallo ed ai mammiferi simili alla Foca Monaca Hawaiana. Le sostanze chimiche possono indurre cambiamenti comportamentali neurologici nei pesci e avere un possibile impatto su molte specie in via di estinzione che si trovano nelle acque delle Hawaii, comprese le tartarughe marine.
Lo studio ha rilevato che l’oxybenzone ha un effetto tossico ad una concentrazione di 62 parti per trilione – equivalente ad una goccia in una quantità d’acqua pari a 6,5 piscine olimpiche.
Le autorità di altri siti di parchi marini, come le Isole Vergini, la Florida meridionale e alcune destinazioni in Messico, hanno già adottato misure per incoraggiare I visitatori ad utilizzare filtri solari composti da ingredienti biodegradabili come l’ossido di zinco ed il biossido di titanio.
La crema solare Alga Maris prodotta da Laboratoires de Biarritz in Francia è certificata per la sua azione protettiva sulla barriera corallina. Come spiega il report Attestation Sea Protection:
Il Direttore del Laboratorio & Regulatory Affairs, Patricia Berthomieu ed il Ricercatore Colin McReynolds, certificano che i prodotti per la protezione solare Alga Maris contengono oltre il 99% di ingredienti di origine naturale, principalmente di origine vegetale e biodegradabile: emulsionanti naturali, oli, burri vegetali e cere. Non contengono filtri chimici che hanno dimostrato di influire negativamente sulla crescita dei coralli.
I principi attivi sono Biossido di Titanio e Ossido di Zinco, non in forma di Nano particelle, poi rivestiti da cere vegetali.

Crema solare naturale che nutre e previene i danni alla pelle in modo sano

La maggior parte delle creme solari contiene ingredienti pericolosi che penetrano la pelle apportando danni alla salute. Quale crema solare scegliere quindi? Ce ne sono molte in commercio, e tra le più conosciute c’è sicuramente l’Alga Maris.
Azione antiossidante che neutralizza i danni cutanei. La crema solare Alga Maris oltre ad ingredienti con attenzione alla salute, contiene un principio attivo brevettato Alga Gorriache viene estratto dall’Alga Rossa della costa Basca (Gelidium sesquipedale) dall’altissimo potere antiossidante. E’ 5 volte più antiossidante se paragonato alla Vitamina C pura. Questo principio attivo protegge le cellule della pelle dagli attacchi dei radicali liberi prodotti dai raggi UVA e UVB responsabili dell’aumento di rischio del cancro della pelle e dell’invecchiamento cutaneo prematuro.
Scherma i raggi UVA. La maggior parte delle creme solari sono attivi solo sui raggi UVB, mentre non agiscono su quelli UVA che sono da 30 a 50 volte più diffusi dei raggi UVB e penetrano la pelle maggiormente. Studi condotti negli ultimi due decenni dimostrano che i raggi UVA danneggiano le cellule della pelle chiamate cheratinocitinello strato basale dell’epidermide, dove si verificano la maggior parte dei tumori della pelle. La crema solare Alga Maris agisce a largo spettro sia sugli UVA che UVB.
Composti inerti. Gli ingredienti di questa crema solare non hanno alcuna interazione chimica con la pelle. Non penetrano nella pelle e svolgono la loro azione formando una barriera fisica esterna alla pelle che riflette i raggi UV.
Adatta alle pelli sensibili. La crema solare Alga Maris è adatta ai bambini e alle pelli più sensibili. Non produce allergie né irritazioni cutanee.
Niente chiazze bianche. La maggior parte delle creme naturali a filtro minerali sono abbandonate dai consumatori perché non si spalmano bene e lasciano chiazze bianche. Questo non accade con Alga Maris che si applica facilmente senza lasciare tracce bianche. Questo è dovuto al fatto che i filtri minerali sono incapsulati in sostanze vegetali.
Durata. Garantisce una grande resistenza all’acqua ed alla sudorazione (senza rischi di irritazione per gli occhi).
Si prende cura dell’ambiente. Gli ingredienti della crema solare Alga Maris sono biodegradabili e non interferiscono con la vita marina. Laboratoires de Biarritz infatti è un progetto di carattere ecologico, con un forte accento sulla preoccupazione di garantire la salute e il benessere dell’essere umano e contemporaneamente dell’ambiente in cui vive.
Principi attivi naturali biologici.
• Diossido di titanio e Ossido di zinco micronizzati e rivestiti da cere vegetali: filtri minerali anti-UVA/UVB.
• Estratto brevettato di Alga Rossa, Alga-Gorria®: antiossidante, neutralizza i radicali liberi, previene
l’invecchiamento cutaneo, protegge le cellule della pelle.
• Aloe vera BIO: idratante, lenitiva, rigenerante.
• Silice: effetto opacizzante, effetto setoso [Creme Viso SPF30 e 50].
• Glicerina BIO: idratante.
• Burro di karité BIO: nutriente.
• Olio di Cocco BIO: idratante.
• Olio di prugna BIO, Olio di Girasole BIO: nutrienti, elasticizzanti con effetto addolcente.
• Alfa-bisabololo naturale: lenitivo, anti-rossori [Fluido Dopo-Sole]
Alga Maris offre una linea completa di filtri solari: crema protettiva, crema viso, crema ad altissima protezione per i bambini, balsamo labbra e fluido dopo sole. Possono essere acquistati nei migliori negozi oppure online direttamente sul sito del distributore esclusivo per l’Italia a cui rimandano i prodotti di seguito.
Fonte Dionidream 

Nessun commento:

Posta un commento

NON TRASCURARE I SINTOMI DEL CANCRO! 18 MODI IN CUI IL TUO CORPO PROVA A DIRTI CHE QUALCOSA NON VA

Il cancro è la peste dei tempi moderni. I ricercatori sono impegnati duramente per trovare una cura mentre le persone a cui viene diagn...