Scopriamo insieme i benefici del tè sudafricano Rooibos, bevanda ricca di antiossidanti e dal sapore delizioso.
Il Rooibos è un tipo di tè dalla tipica colorazione rossa privo di caffeina e con una bassa percentuale di tannini, da secoli consumato in Sudafrica. Ciò che rende speciale questa bevanda è il suo alto contenuto di antiossidanti, ben il 50% in più rispetto al tè verde. Questo comporta benefici per il cuore, le ossa, la pressione arteriosa, i reni, le allergie e per il ritardamento dell’invecchiamento. Ed è anche delizioso, dal gusto morbido e dolciastro e delicatamente profumato.
Caratteristiche del Rooibos
Il Rooibos è una piantina appartenente alla famiglia dei legumi ed il suo nome botanico è Aspalathus linearis. Cresce soltanto sulle montagne di Cederberg, in Sudafrica, un’area protetta patrimonio mondiale dell’Umanità, situato a 200 km dalla capitale. Solo in questa zona, infatti, grazie alla combinazione unica del pH del terreno sabbioso e ben drenato con il clima la pianta fiorisce. Tutti i tentativi di farla crescere altrove sinora sono falliti. Ecco perché, benché in Sudafrica sia una bevanda antica sia stata commercializzata solo a partire dal 1904 nel resto del mondo.
A differenza dagli altri tipi di tè, oltre a non contenere né caffeina né teina, è privo anche di acido ossalico, quindi può essere consumato senza problema da chi soffre di calcoli renali. Il tè ottenuto dal Rooibos possiede anche un alto tasso di minerali come il magnesio, lo zinco, il manganese, il rame, il potassio, il calcio ed il ferro. Come già accennato possiede anche un elevato concentrato di polifenoli, che hanno proprietà antinfiammatorie, antivirali, antiossidanti e antimutagene. Ma quali benefici, nello specifico, apporta questo tè? Vediamoli insieme.
Ritarda l’invecchiamento e combatte lo stress ossidativo
Secondo uno studio il tè Rooibos agisce sia da antinfiammatorio che da antiossidante, proteggendo le cellule dall’azione dei radicali liberi e riducendo l’infiammazione. I principali antiossidanti del Rooibos sono l’aspalatina e la nothofagina. A questi si aggiunge l’azione sinergica di 9 differenti tipi di flavonoidi e all’alto contenuto di vitamina C (ben 1,5 mg per millilitro).
Protegge il cuore
Il Rooibos contiene un alto quantitativo di quercetina, pigmento vegetale antiossidante e antinfiammatorio capace di prevenire molte patologie cardiovascolari poiché normalizza i livelli di colesterolo LDL e HDL, ottimizza la circolazione sanguigna e la pressione e riduce l’indurimento delle arterie. Di conseguenza riduce l’insorgenza di ischemia, ictus, infarti e aterosclerosi.
Rafforza il sistema scheletrico
Assumere Rooibos fa bene anche alle ossa poiché aumenta l’attività osteoblastica, vale a dire delle cellule responsabili della formazione della massa ossea, di conseguenza le ossa sono più dense, forti e sane. L’azione di flavonoidi specifici, la luteolina e l’orientina, garantisce inoltre un’efficace mineralizzazione delle ossa, in questo modo si riducono le possibilità di sviluppare patologie come artrite, osteoporosi e dolori articolari cronici.
Aiuta a mantenere il peso forma e regola l’insulina
Fra i diversi antiossidanti presenti in questo tè c’è anche l’aspalatina, capace di regolare i livelli di zucchero nel sangue e regolare l’assorbimento del glucosio da parte dei tessuti. Normalizzando l’insulina, il Rooibos è quindi in grado di prevenire i picchi glicemici e gli attacchi di fame, oltre a regolare la produzione di glicogeno.
Previene i tumori
L’alto tasso di antiossidanti contribuisce a contrastare l’insorgenza di tumori: specialmente la presenza di quercetina, secondo uno studio statunitense, svolgerebbe un’azione benefica nei casi di cancro alla prostata.
Combatte coliche infantili e diarrea
Le donne sudafricane utilizzavano il tè Rooibos per curare le coliche ed il mal di stomaco nei bambini. In generale si tratta di una bevanda valida anche per mantenere una buona salute digestiva, in particolare se si soffre di diarrea o crampi, essendo un efficace antispastico.
Adattogeno
Questa bevanda è in grado di fornire energia nei periodi di particolare stress, in cui si è soggetti a cali di energia o si soffre di insonnia.
Fa bene alla pelle
L’acido alfa idrossido e lo zinco in esso contenuti sono benefici per la salute della pelle. Sotto forma di impacco, il tè Rooibos riduce l’acne, lenisce le scottature solari e cura patologie della pelle come eczemi e dermatiti.
Alleato contro le allergie
In Sudafrica il Rooibos viene impiegato anche come trattamento per le reazioni allergiche come asma, rinite, febbre da fieno e dermatiti da contatto.
Favorisce concentrazione e soglia dell’attenzione
Il Rooibos protegge le abilità cognitive poiché riduce l’impatto dei prodotti di scarto nei collegamenti neuronali, di conseguenza stimola la concentrazione e l’attenzione.
via Breaknotizie
Nessun commento:
Posta un commento